ARRIVA BABBO NATALE AD AREZZO
10MILA METRI QUADRATI DI MAGIA E DIVERTIMENTO IN FORTEZZA
15 NOVEMBRE 2025 / 6 GENNAIO 2026
Da sabato 15 novembre 2025 torna l’evento più atteso da famiglie e bambini. Arriva La Casa di Babbo Natale ad Arezzo Città del Natale 2025. Dopo il successo dell’edizione 2024 Santa Claus aspetterà tutti i visitatori all’interno della meravigliosa Fortezza Medicea. Tra le fortificazioni medioevali e i rifugi scavati nella roccia un percorso incantato con animazioni, laboratori, grandi installazioni, giochi di luce e il fatidico incontro con Babbo Natale. Un appuntamento da non perdere fino al 24 dicembre 2025.

La grande novità del Natale di Arezzo 2025: la Casa di Babbo Natale diventa ancora più grande e magica e sbarca nella meravigliosa Fortezza Medicea.
Un’area rinnovata e fantastica dove Babbo Natale e i suo elfi attenderanno grandi e piccoli per un percorso incantato. Da sabato 15 novembre 2025 a martedì ì 6 gennaio 2026 potrai scoprire la Fortezza del Natale di Arezzo con giochi, animazioni, grandi installazioni luminose, il Planetario, mostre d’arte e tantissime meraviglie.
Un ampliamento magico che porterà famiglie e bambini ad incontrare Santa Claus nella parte più alta della città. Un’area rinnovata e ancora più grande che potrà contenere tantissimi visitatori.
L’edizione 2025 partirà sabato 15 novembre e Babbo Natale sarà attivo dal giovedì alla domenica fino al 24 dicembre. Mentre fino al 6 gennaio 2026 andranno avanti tutte le altre attrazioni della Fortezza delle Meraviglie. Un percorso incantato con giochi, animazioni, grandi installazioni luminose, mostre d’arte, il Planetario e la magia del Natale di Arezzo.
Si potrà scrivere la letterina dei sogni, imbucarla dell’Ufficio Postale di Santa Claus e incontrare Babbo Natale nel suo trono con elfi e renne magiche. E anche scattare una foto ricordo con lui tra le fortificazioni medioevali e i rifugi scavati tra le rocce.
Il Natale sarà ancora più magico all’interno della Fortezza Medicea di Arezzo. Gli allestimenti sono realizzati per sorprendere i bambini e affascinare gli adulti. Tutto alla Fortezza è studiato per rendere la visita ad Arezzo Città del Natale unica ed indimenticabile.
Migliaia e migliaia di luci si accendono sulla terrazza che domina la città e mostrano anche i dettagli più nascosti di una fortificazione che affonda le sue origini nella storia di Arezzo.
Un percorso che inizia dalla storia, abbraccia la tradizione, esalta la cultura e arriva fino al futuro. Nei pressi dei resti dell’antica chiesa di San Donato spicca un nuovissimo planetario che permette di scoprire i segreti del cosmo.
Il Villaggio di Natale in miniatura meccanizzato, tra i più grandi del Centro Italia.
E poi, proiezioni luminose, gigantesche aree selfie, laboratori per bambini, tunnel di luci, prati di fiori che cambiano colore al passaggio dei visitatori, cascata di stelle.
Unica nel suo genere anche l’esposizione di alberi di Natale vintage, che mostra l’evoluzione degli addobbi nel corso degli anni.
All’interno della sala interattiva le pareti di pietra si sgretolano e lasciano spazio ad una rappresentazione di Arezzo e delle sue bellezze.
Punti ristoro, aree relax, spettacoli itineranti e un’intera cupola geodetica dedicata ai più golosi completano l’offerta.
La Fortezza del Natale, un viaggio tra storia, cultura, tradizione e tanto divertimento.
MODALITA' INGRESSO ALLA CASA DI BABBO NATALE
L’ultimo ingresso disponibile per incontrare Babbo Natale sarà alle ore 19 quando la Fortezza delle Meraviglie chiuderà alle ore 20. Alle ore 17 quando la Fortezza chiuderà alle ore 18
GIORNI E ORARI DI APERTURA EDIZIONE 2025/2026
NOVEMBRE 2025
- Sabato 15 novembre, dalle 10 alle 19
- Domenica 16 novembre, dalle 10 alle 19
- Giovedì 20 novembre, dalle 14 alle 19
- Venerdì 21 novembre, dalle 11 alle 19
- Sabato 22 novembre, dalle 10 alle 19
- Domenica 23 novembre, dalle 10 alle 19
- Giovedì 27 novembre, dalle 14 alle 19
- Venerdì 28 novembre, dalle 11 alle 19
- Sabato 29 novembre, dalle 10 alle 19
- Domenica 30 novembre, dalle 10 alle 19
DICEMBRE 2025
- Giovedì 4 dicembre, dalle 14 alle 19
- Venerdì 5 dicembre, dalle 11 alle 19
- Sabato 6 dicembre, dalle 10 alle 19
- Domenica 7 dicembre, dalle 10 alle 19
- Lunedì 8 dicembre, dalle 10 alle 19
- Giovedì 11 dicembre, dalle 14 alle 19
- Venerdì 12 dicembre, dalle 11 alle 19
- Sabato 13 dicembre, dalle 10 alle 19
- Domenica 14 dicembre, dalle 10 alle 19
- Giovedì 18 dicembre, dalle 14 alle 19
- Venerdì 19 dicembre, dalle 11 alle 19
- Sabato 20 dicembre, dalle 10 alle 19
- Domenica 21 dicembre, dalle 10 alle 19
- Lunedì 22 dicembre, dalle 14 alle 19
- Martedì 23 dicembre, dalle 14 alle 19
- Mercoledì 24 dicembre, dalle 10 alle 17
- Giovedì 25 dicembre, dalle 14 alle 19
- Venerdì 26 dicembre, dalle 10 alle 19
- Sabato 27 dicembre, dalle 10 alle 19
- Domenica 28 dicembre, dalle 10 alle 19
- Lunedì 29 dicembre, dalle 14 alle 19
- Martedì 30 dicembre, dalle 14 alle 19
- Mercoledì 31 dicembre, dalle 14 alle 17
GENNAIO 2026
- Giovedì 1 gennaio, dalle 14 alle 19
- Venerdì 2 gennaio, dalle 14 alle 19
- Sabato 3 gennaio, dalle 14 alle 19
- Domenica 4 gennaio, dalle 14 alle 19
- Lunedì 5 gennaio, dalle 14 alle 19
- Martedì 6 gennaio, dalle 14 alle 17