ARRIVA LA LEGO HOUSE AD AREZZO

LEGO BRICK HOUSE 2025/2026

15 novembre 2025 / 6 gennaio 2026

La Casa dei Mattoncini più famosi al mondo torna ad Arezzo. Da sabato 15 novembre 2025 a martedì 6 gennaio 2026 arriva la Brick House. Grande novità: nuova e bellissima la location, il Palazzo della Fraternita dei Laici in piazza Grande.  

Torna la Lego Brick House ad Arezzo Città del Natale 2025. L’esposizione natalizia a mattoncini più famosa d’Italia è pronta a sbarcare nuovamente in Toscana. Da sabato 15 novembre 2025 a martedì 6 gennaio 2026 arriva la Casa dei Mattoncini LEGO® ad Arezzo. Una Brick House completamente rinnovata a cominciare dalla location: per l’edizione 2025 infatti l’evento Lego si terrà nel meraviglioso Palazzo di Fraternita in piazza Grande.
Più vicino al Mercato Tirolese e al cuore di Arezzo Città del Natale l’evento si preannuncia come un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati Lego.
Confermato il format dell’iniziativa che tanto successo ha avuto nelle ultime edizioni: moc, opere d’arte, monumenti, grandi installazioni e mosaici interamente dedicati ai mattoncini più famosi del mondo. Più di 40 opere ed espositori provenienti da tutta Italia per un’esposizione natalizia unica, da non perdere.
Altra grande novità di questa edizione l’apertura al giovedì: la Brick House sarà aperta infatti dal giovedì alla domenica proprio come il Villaggio Tirolese in piazza Grande.
Tantissime le novità di questa edizione: dalla minifigures Lego illuminata più grande del mondo, alto circa 3 metri, alla riproduzione del Titanic, il transatlantico Lego più lungo del mondo, fino alle Torri Gemelle statunitensi, un capolavoro riprodotto in stile Lego dall’artista Daniele Bodei del gruppo Leonessa Brick. E poi il Teatro San Carlo di Napoli del creator Lego Luca Petraglia e il Villaggio di Natale da Guinness World Record realizzato da Andrea Cortesi con oltre 400.000 mattoncini. Un’opera da sogno per la prima volta ad Arezzo sarà il Castello di Neuschwanstein, il famosissimo castello delle Favole di Cerentola, a cui Walt Disney si è ispirato per le sue fiabe più famose. Torneranno anche i dipinti più conosciuti riprodotti da Marco Mezzina con la tecnica del Mosaico: ci saranno infatti l’Urlo di Munch, la Notte Stellata di Van Gogh e i Cherubini di Raffaello e la grande esposizione di quadri Lego a mattocini dell’artista romano Stefano Bolcato.
Ci saranno anche Notre Dame e l’Arco di Trionfo di Parigi a cura di Stebrick di Stefano Mapelli e la riproduzione del Tempio di Horus egiziano. E poi i grandi dipinti dell’arte rivisitati in chiave Lego dall’artista romano Stefano Bolcato, con la sua mostra personale. Dalla Regina Elisabetta a Frida Khalo, da Maradona a Van Gogh, da Magritte a Dante. Un repertorio vastissimo in un percorso artistico ispirato al mondo Lego.
Straordinario anche lo spazio dedicato ai monumenti: il pubblico potrà ammirare opere d’arte uniche come la Fontana di Trevi, riprodotta con oltre 200.00 mattoncini dall’artista milanese Luca Petraglia, che presenterà in anteprima anche il la stupenda facciata della chiesa di Santa Croce di Cuneo. Un grande ritorno sarà anche il Ponte di Rialto di Venezia e il Campanile di Giotto di Firenze alto circa 3 metri. La città toscana sarà presente anche con il meraviglioso Ponte Vecchio realizzato dal giovanissimo Lorenzo Vezzi. Opere meravigliose che lasceranno il pubblico senza fiato.
Spazio anche alla fantasia e alla creatività con opere originali come l’Amerigo Vespucci, famoso veliero riprodotto dall’artista Luca Gaudenzi, la Moc in stile Ninjago di Pino Fraccalvieri, le opere di Fabio Ghillani che porterà il mondo delle fiabe con le carte di Alice nel Paese delle Meraviglie, l’opera di Zerocalcare e L’Inferno. Unica sarà l’opera dell’artista francese Alex Lejeune, un diorama natalizio in movimento che riprodurrà un vllaggio di Natale da sogno. E poi l’opera fantasy di Alex Bonelli, il Ragazzo di Campagna ispirato al famoso film di Renato Pozzetto realizzato da Abramo Foggi e la Ruota Panoramica di Fabio Bertini. Un’edizione di Brick House Art da non perdere! Scopri tutte le date qui sotto.

GIORNI E ORARI DI APERTURA 2025/2026

NOVEMBRE 2025

  • Sabato 15 novembre, dalle 10 alle 18

  • Domenica 16 novembre, dalle 10 alle 18

  • Giovedì 20 novembre, dalle 14 alle 18

  • Venerdì 21 novembre, dalle 11 alle 18

  • Sabato 22 novembre, dalle 10 alle 18

  • Domenica 23 novembre, dalle 10 alle 18

  • Giovedì 27 novembre, dalle 14 alle 18

  • Venerdì 28 novembre, dalle 11 alle 18

  • Sabato 29 novembre, dalle 10 alle 18

  • Domenica 30 novembre, dalle 10 alle 18

DICEMBRE 2025

  • Giovedì 4 dicembre, dalle 14 alle 18

  • Venerdì 5 dicembre, dalle 11 alle 18

  • Sabato 6 dicembre, dalle 10 alle 18

  • Domenica 7 dicembre, dalle 10 alle 18

  • Lunedì 8 dicembre, dalle 10 alle 18

  • Giovedì 11 dicembre, dalle 14 alle 18

  • Venerdì 12 dicembre, dalle 11 alle 18

  • Sabato 13 dicembre, dalle 10 alle 18

  • Domenica 14 dicembre, dalle 10 alle 18

  • Giovedì 18 dicembre, dalle 14 alle 18

  • Venerdì 19 dicembre, dalle 11 alle 18

  • Sabato 20 dicembre, dalle 10 alle 18

  • Domenica 21 dicembre, dalle 10 alle 18

  • Lunedì 22 dicembre, dalle 13 alle 18

  • Martedì 23 dicembre, dalle 13 alle 18

  • Mercoledì 24 dicembre, dalle 10 alle 17

  • Giovedì 25 dicembre, dalle 14 alle 18

  • Venerdì 26 dicembre, dalle 10 alle 18

  • Sabato 27 dicembre, dalle 10 alle 18

  • Domenica 28 dicembre, dalle 10 alle 18

  • Lunedì 29 dicembre, dalle 13 alle 18

  • Martedì 30 dicembre, dalle 13 alle 18

  • Mercoledì 31 dicembre, dalle 10 alle 17

GENNAIO 2026

  • Giovedì 1 gennaio, dalle 11 alle 18

  • Venerdì 2 gennaio, dalle 11 alle 18

  • Sabato 3 gennaio, dalle 10 alle 18

  • Domenica 4 gennaio, dalle 10 alle 18

  • Lunedì 5 gennaio, dalle 11 alle 18

  • Martedì 6 gennaio, dalle 10 alle 17

COSTI E MODALITA DI INGRESSO

10€ adulti e bambini / gratuito fino a 3 anni
gratuito per disabile + 1 accompagnatore
La prenotazione non è prevista / i ticket si acquistano direttamente in loco

INFORMAZIONI E CONTATTI

Brick House 2025 / Arezzo, palazzo della Fraternita dei Laici / Piazza Grande
info@mercatininatalearezzo.it

GALLERIA FOTO

GALLERIA VIDEO